Tipologia: Primo Piatto 
 Ingredienti:
                  
                  
200g Piselli 
                  
					
                  
                  
400g Patate 
                  
					
                  
                  
24 Capesante 
                  
					
                  
                  
400g Riso 
                  
					
                  
                  
250g Latte 
                  
					
                  
                  
700ml Brodo 
                  
					
                  
                  
½ scalogno 
                  
					
                  
                  
½  tazzina di brandy 
                  
					
                  
                  
½ bicchiere vino Bianco  
                  
					
                  
                  
1 noce di burro 
                  
					
                  
                  
1 Porro 
                  
					
                  
                  
1 spicchio d’aglio 
                  
					
                  
                  
Olio Oliva Q.b. 
                  
					
                  
                  
Brodo Q.b. 
                  
					
 Procedimento:
  
Versare l’olio in una padella con il burro, unire uno spicchio d’aglio, lo scalogno tritato e le capesante tagliate a pezzetti, lasciare rosolare per qualche minuto mescolando e sfumando con il vino ed il brandy.
Versare il riso nella padella e coprire con il brodo. Aggiungere sale a piacere.
Mentre il  brodo cuoce preparare la vellutata.
Tritare il porro , sbucciare le patate e tagliarle a pezzettini. Mettere a soffriggere una pentola il porro con i piselli con due cucchiai di olio d’oliva e mescolare per alcuni minuti, quindi aggiungere le patate e coprire il tutto con il latte ed il brodo.
Lasciare cuocere fino a quando non iniziano a disfarsi (se il brodo dovesse evaporare troppo velocemente aggiungerne); a questo punto, con un frullatore ad immersione, frullare il composto fino ad ottenere una vellutata morbida.
Lasciare cuocere a fuoco lento fino a che diventa una crema densa.
Quando il riso è pronto disporre la vellutata sul piatto e, aiutandosi con un coppapasta, disporre il riso al sopra la vellutata.
Note: Volendo si possono tenere delle capesante da parte e cuocerle con del burro e brandy in una padellina per poi utilizzarle come guarnizione del piatto.